Analytics

martedì 17 gennaio 2017

Cani da caccia - conosciamoli

cani da caccia hanno un particolare talento nello scovo della preda. I cani da cerca hanno la caratteristica di non arrestarsi alla vista della preda, come le razze da ferma, bensì di muoversi in modo frenetico per avvisare il padrone della presenza del selvatico.

Dotati di grande abilità nell'inserirsi nel folto dei cespugli per scovare la preda, i cani da cerca hanno un raggio d’azione limitato al “tiro utile”, che non va, quindi, oltre i 25-30 metri dal proprio padrone. Utilizzati principalmente nella caccia ai galliformi e raramente a lepre, beccaccia, beccaccino e rallidi, i cani da cerca spesso sono anche utilizzati dai cacciatori di migratoria, per il riporto della selvaggina.

Non tutti i cani hanno questo particolare talento per la cerca. Ecco perché è molto importante far partire l'addestramento sin dai primi mesi d'età, una volta individuata questa particolare inclinazione del cane. Nei primi mesi, l’addestramento dei cani da caccia infatti, deve essere seguito con la massima attenzione nel rispetto dell’animale e delle sue esigenze. Non cercate di forzarlo, anzi, provate a sviluppare queste sue qualità non punendolo quando sbaglia e premiandolo con piccole ricompense e carezze quando ha imparato un comando o eseguito bene un compito.
Non ci resta di averne uno!

4 commenti:

  1. Amo i cani, e di questi ne ho avuti tanti, in famiglia erano tutti cacciatori, a parte l'addestramento per la caccia, io li consiglio a tutti sono dolcissimi

    RispondiElimina
  2. che splendidi animali, quando fanno la "ferma".... credo che non respirino nemmeno.....

    RispondiElimina