Analytics

lunedì 27 marzo 2017

Gourmet Gold Tortini - Coccole feline




Cari amici "gattari" parliamo di Gourmet Gold Tortini, una gamma di deliziose ricette preparate con ingredienti di alta qualità, proprio a forma di tortino. I miei gatti ne vanno super pazzi e sono sempre più affascinati di questa delizia, che in me che non si dica in 2 minuti puliscono la ciotola! Tortini va ad arricchire la gamma storica di Gourmet Gold. Il prodotto è stato lanciato sotto la gamma GOURMET GOLD dopo 9 anni di assenza di innovazione, e possiamo dire che Gold si rinnova!
Sono proprio  Gustosi, prelibatezze pronte ad essere gustate dai nostri mici, GOURMET GOLD,  è proprio da leccarsi i baffi, come ha fatto proprio la mia micia dopo aver gustato questa raffinatezza. Questi bocconcini sono proprio a forma di tortino. Le varietà da dare al gatto sono diverse, e le ricette disponibili sono con e senza verdure.

I miei gatti dopo averlo provato, non mangiano altro, e quando prendo in mano la confezione subito si precipitano verso la ciotola, pronti per la pappa!!!
So come coccolarli e loro mi fanno capire che hanno gradito di gusto a fine pappa facendomi tantissime fusa.
Gli ingredienti principali che fanno impazzire i nostri mici sono : Pollo, Salmone, Tonno, delicatamente accompagnati da un tocco di salsa.


I formati disponibili sono  4x85gr e nel formato monoporzione 85gr.
Che dire alla fine! Miao Gold !
Visita il SITO  per vedere tutte le novità.
#gourmetgold Buzzoole

domenica 26 marzo 2017

Purina One Bifensis - Salute e Benessere per i nostri mici

Purina One ha indetto una nuova campagna per far testare un nuovo prodotto ai nostri amici a 4 zampe.
La gamma Purina ONE con formula BIFENSIS® è stata sviluppata dai veterinari e nutrizionisti Purina.  Aiuta a supportare le difese del tuo gatto dall’interno all’esterno, ad ogni fase e per ogni stile di vita.La formula BIFENSIS® contiene LACTOBACILLI* che supportano la naturale produzione di anticorpi e acidi grassi essenziali OMEGA 6 mantenendo una pelle sana e un pelo splendente, con risultati visibili sulla salute del tuo gatto.
Il Vip Pack Testimonial che mi è stato inviato, contiene:
Per me e la mia gatta 
  • La guida alla campagna con informazioni speciali per i Testimonial
  • 4 confezioni da 800g di Purina ONE BIFENSIS® nella variante scelta durante l’entry survey
  • Una confezione 4x85gr di Filettini in Salsa Purina ONE® Adult 2xPollo e fagiolini e 2xManzo e Carote.
Da condividere


  • 10 campioncini di Purina ONE BIFENSIS® Adult ricco in pollo e cereali (50g), perché amici e conoscenti possano far provare il prodotto ai loro gatti;
  • 10 brochure con informazioni su Purina ONE e la formula BIFENSIS
  • Un Market Research Booklet per le tue indagini di mercato
Quando il gatto mangia le crocchette Purina ONE BIFENSIS®, i lactobacilli e gli acidi grassi essenziali Omega 6 sono rilasciati all’interno dell’intestino. Agendo contemporaneamente, i lactobacilli* e gli acidi grassi essenziali OMEGA 6, sono scientificamente provati fare la differenza sulla salute del tuo gatto dall’interno, aiutando a supportare la naturale produzione di anticorpi, all’esterno, mantenendo una pelle sana e un pelo splendente.

Sissi ha gradito, e  non solo ha mangiato con grande appetito (e non ne vavevo dubbi perchè i prodotti Purina sono sempre una garanzia) ma ingerisce un prodotto molto sano che fa molto bene al suo intestino.
Infatti lavorando meglio l’intestino e aiutandolo a ripulirsi, anche l’aspetto esteriore sta migliorando visibilmente. Un pelo così splendente e morbido non lo vedevo da tempo e lei sta fisicamente molto bene,Che dirvi, penso proprio di continuarli ad acquistare, ormai lei ne va pazza, e sinceramente visto che a lei piacciono, non vedo perchè cambiare, visto che fanno bene anche al suo corpo e alla sua vitalità.

domenica 5 febbraio 2017

Il gatto Siberiano - Carettere e fisico

THE SIBERIAN'S CAT

Il gatto siberiano, provenendo da una regione fredda, si è dovuto adattare al clima rigido irrobustendo la sua folta pelliccia.
Esso ha il corpo particolarmente muscoloso e questo lo rende agile e dinamico nei movimenti, anche se la femmina tende ad essere più pigra. Essendo un gatto di taglia grande, il maschio raggiunge i 7-9 kg di peso, mentre la femmina dai 4 ai 6 kg. Tuttavia lo sviluppo completo non avviene prima dei 5 anni, un tempo abbastanza lungo rispetto alla media.
Le zampe sono tonde e ben piantate per terra, ricoperte dai peli per proteggersi dalla neve e per non sprofondare. La testa è proporzionata rispetto al resto del corpo, gli occhi sono grandi e possono essere di diversi colori, dall’ambra al blu o al verde.

Il mantello è idrorepellente e il pelo è semi-lungo per tutto l’anno. È un gatto ipoallergenico, quindi
l’ideale per chi soffre di allergia ai gatti. Difatti le sue ghiandole sebacee non riescono a produrre la proteina Fel d1 che viene rilasciata comunemente sul pelo durante la pulizia quotidiana. È proprio questa proteina a scatenare le reazioni allergiche in noi esseri umani.

Il gatto siberiano ha conservato in parte il suo istinto selvatico. Indipendente e solitario, buon cacciatore, ama socializzare e lasciarsi coccolare. È molto legato alla famiglia e al territorio in cui vive, tanto che nel passato alcuni lo usavano persino come “gatto da guardia”.
Negli anni con la selezione il carattere si è andato via via addolcendo, per adattarsi ad uno stile di vita completamente diverso da quello di un tempo. Oggi viene addirittura utilizzato come animale da pet therapy, aiutando le persone in difficoltà nei contesti sanitari e ospedalieri.
Il prezzo si aggira intorno ai 1000 euro per un gatto con pedigree. prima di acquistarlo controllate anche il Test ZTP per accertarvi che risponda a tutte le caratteristiche standard.
Il gatto siberiano non ha bisogno di cure particolari. Infatti non necessita di essere spazzolato se non una volta a settimana, provvede da sè alla sua pulizia. Ha una corporatura robusta che lo pone al riparo da molte malattie, quindi tende a vivere a lungo (in media 15 anni).
Tende ad affezionarsi in particolare ad una sola persona, di cui diventa il compagno e guardiano fedele, ma in generale è abbastanza affettuoso con tutti. Se allevate un siberiano in casa, state pur certi che ve lo ritroverete in ogni stanza. sicuro direi!!!

martedì 17 gennaio 2017

Cani da caccia - conosciamoli

cani da caccia hanno un particolare talento nello scovo della preda. I cani da cerca hanno la caratteristica di non arrestarsi alla vista della preda, come le razze da ferma, bensì di muoversi in modo frenetico per avvisare il padrone della presenza del selvatico.

Dotati di grande abilità nell'inserirsi nel folto dei cespugli per scovare la preda, i cani da cerca hanno un raggio d’azione limitato al “tiro utile”, che non va, quindi, oltre i 25-30 metri dal proprio padrone. Utilizzati principalmente nella caccia ai galliformi e raramente a lepre, beccaccia, beccaccino e rallidi, i cani da cerca spesso sono anche utilizzati dai cacciatori di migratoria, per il riporto della selvaggina.

Non tutti i cani hanno questo particolare talento per la cerca. Ecco perché è molto importante far partire l'addestramento sin dai primi mesi d'età, una volta individuata questa particolare inclinazione del cane. Nei primi mesi, l’addestramento dei cani da caccia infatti, deve essere seguito con la massima attenzione nel rispetto dell’animale e delle sue esigenze. Non cercate di forzarlo, anzi, provate a sviluppare queste sue qualità non punendolo quando sbaglia e premiandolo con piccole ricompense e carezze quando ha imparato un comando o eseguito bene un compito.
Non ci resta di averne uno!