THE SIBERIAN'S CAT
Il gatto siberiano, provenendo da una regione fredda, si è dovuto adattare al clima rigido irrobustendo la sua folta pelliccia.
Esso ha il corpo particolarmente muscoloso e questo lo rende agile e dinamico nei movimenti, anche se la femmina tende ad essere più pigra. Essendo un gatto di taglia grande, il maschio raggiunge i 7-9 kg di peso, mentre la femmina dai 4 ai 6 kg. Tuttavia lo sviluppo completo non avviene prima dei 5 anni, un tempo abbastanza lungo rispetto alla media.
Le zampe sono tonde e ben piantate per terra, ricoperte dai peli per proteggersi dalla neve e per non sprofondare. La testa è proporzionata rispetto al resto del corpo, gli occhi sono grandi e possono essere di diversi colori, dall’ambra al blu o al verde.

Il
mantello è idrorepellente e il pelo è semi-lungo per tutto l’anno.
È un
gatto ipoallergenico, quindi
l’ideale per chi soffre di allergia ai gatti. Difatti le sue ghiandole sebacee non riescono a produrre la proteina Fel d1 che viene rilasciata comunemente sul pelo durante la pulizia quotidiana. È proprio questa proteina a scatenare le reazioni allergiche in noi esseri umani.
Il gatto siberiano ha conservato in parte il suo istinto selvatico. Indipendente e solitario, buon cacciatore, ama socializzare e lasciarsi coccolare. È molto legato alla famiglia e al territorio in cui vive, tanto che nel passato alcuni lo usavano persino come “gatto da guardia”.
Negli anni con la selezione il carattere si è andato via via addolcendo, per adattarsi ad uno stile di vita completamente diverso da quello di un tempo. Oggi viene addirittura utilizzato come animale da pet therapy, aiutando le persone in difficoltà nei contesti sanitari e ospedalieri.
Il prezzo si aggira intorno ai 1000 euro per un gatto con pedigree. prima di acquistarlo controllate anche il Test ZTP per accertarvi che risponda a tutte le caratteristiche standard.
Il gatto siberiano non ha bisogno di cure particolari. Infatti non necessita di essere spazzolato se non una volta a settimana, provvede da sè alla sua pulizia. Ha una corporatura robusta che lo pone al riparo da molte malattie, quindi tende a vivere a lungo (in media 15 anni).
Tende ad affezionarsi in particolare ad una sola persona, di cui diventa il compagno e guardiano fedele, ma in generale è abbastanza affettuoso con tutti. Se allevate un siberiano in casa, state pur certi che ve lo ritroverete in ogni stanza. sicuro direi!!!